Requisiti scolastici
Questa competenza è molto significativa per la formazione
Requisiti personali
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Requisiti fisici
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Descrizione femminile
Nel centro in cui lavora, Aurora è addetta alla cura e all'allevamento di topi. La responsabile le chiede di allevare almeno sessanta topi di un determinato ceppo e di inviarli a un'università dopo lo svezzamento*. Per avere a disposizione la quantità desiderata di animali al momento giusto, deve leggere alcune importanti informazioni sul ceppo in questione nella letteratura specialistica. Basandosi sulle informazioni trovate, calcola quante coppie di topi gli servono. A tale scopo, deve tener conto del numero di piccoli che può aspettarsi da una cucciolata di topi di questo ceppo e della durata della gravidanza. Deve inoltre sapere dopo quanti giorni può separare i cuccioli dalla madre. Dopo aver pensato a tutto ciò, prepara il luogo in cui sistemare i topi, basandosi sulle indicazioni di un'apposita tabella o sull'ordinanza sulla protezione degli animali. A questo punto, può cominciare ad accoppiarli.
Quando le femmine gravide partoriscono, Aurora scrive il numero e la data di nascita esatta dei cuccioli nel suo registro di allevamento. Dopo il periodo di allattamento, preleva la quantità desiderata di cuccioli e li trasferisce in una box di allevamento. Comunica alla responsabile che il numero di animali richiesti è disponibile e che si può procedere con le operazioni necessarie al trasporto.
È Aurora stessa a preparare i documenti che servono per il trasporto e in cui inserisce tutti i dati importanti sugli animali. Mette i sessanta topi richiesti in varie box da trasporto con tutto il necessario (la quantità giusta di cibo, acqua, lettiera ecc.). Infine, chiude le scatole e le consegna al reparto trasporti. Quando l'università conferma di aver ricevuto tutti i topi in buono stato, Aurora può considerare l'incarico concluso.
* Momento in cui il cucciolo smette di essere allattato dalla madre
Particolarità
- Per questa professione esistono tre indirizzi professionali (Animali da compagnia, Animali da laboratorio, Animali selvatici) con requisiti specifici.
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente:
Descrizione maschile
Nel centro in cui lavora, Leonardo è addetto alla cura e all'allevamento di topi. Il responsabile gli chiede di allevare almeno sessanta topi di un determinato ceppo e di inviarli a un'università dopo lo svezzamento*. Per avere a disposizione la quantità desiderata di animali al momento giusto, deve leggere alcune importanti informazioni sul ceppo in questione nella letteratura specialistica. Basandosi sulle informazioni trovate, calcola quante coppie di topi gli servono. A tale scopo, deve tener conto del numero di piccoli che può aspettarsi da una cucciolata di topi di questo ceppo e della durata della gravidanza. Deve inoltre sapere dopo quanti giorni può separare i cuccioli dalla madre. Dopo aver pensato a tutto ciò, prepara il luogo in cui sistemare i topi, basandosi sulle indicazioni di un'apposita tabella o sull'ordinanza sulla protezione degli animali. A questo punto, può cominciare ad accoppiarli.
Quando le femmine gravide partoriscono, Leonardo scrive il numero e la data di nascita esatta dei cuccioli nel suo registro di allevamento. Dopo il periodo di allattamento, preleva la quantità desiderata di cuccioli e li trasferisce in una box di allevamento. Comunica al responsabile che il numero di animali richiesti è disponibile e che si può procedere con le operazioni necessarie al trasporto.
È Leonardo stesso a preparare i documenti che servono per il trasporto e in cui inserisce tutti i dati importanti sugli animali. Mette i sessanta topi richiesti in varie box da trasporto con tutto il necessario (la quantità giusta di cibo, acqua, lettiera ecc.). Infine, chiude le scatole e le consegna al reparto trasporti. Quando l'università conferma di aver ricevuto tutti i topi in buono stato, Leonardo può considerare l'incarico concluso.
* Momento in cui il cucciolo smette di essere allattato dalla madre
Particolarità
- Per questa professione esistono tre indirizzi professionali (Animali da compagnia, Animali da laboratorio, Animali selvatici) con requisiti specifici.
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente: