Navigazione del sito profilideirequisiti.ch

Skiplinks

Per utilizzare i tasti di accesso, premete "Alt" + "Accesskey" + "Enter" (Internet Explorer) o "Alt" + "Shift" + "Accesskey" (Firefox) oder "Alt" + "Accesskey" (Chrome).

Requisiti scolastici

Requisiti semplici
Requisiti medi
Requisiti elevati
Requisiti molto elevati
Matematica
Numeri e calcolo
Geometria
Grandezze e misure
Funzioni
Dati e probabilità
Lingua di scolarizzazione
Lettura
Comprensione orale
Produzione scritta
Partecipazione a delle conversazioni
Produzione orale continua
Scienze naturali
Domande e indagare
Sfruttare informazioni
Classificare, strutturare, modellizzare
Valutare e giudicare
Elaborare e trasporre
Comunicare e scambiare
Lingue straniere
Comprensione orale
Comprensione scritta
Partecipazione a delle conversazioni
Produzione orale continua
Scrittura

Questa competenza è molto significativa per la formazione

Requisiti personali

rilevanza molto bassa
rilevanza media
alta rilevanza
Elevata resilienza emotiva
Rimanere calmi e cortesi durante discussioni con clienti insoddisfatti, disponibilità nelle stazioni di raccolta
Ritmo di lavoro veloce o non influenzabile
Elevata concentrazione e resistenza
Lavoro concentrato per periodi lunghi, guida macchine, controllo qualità del materiale
Spiccata creatività e capacità di risolvere i problemi
Flessibilità per quanto riguarda il luogo di lavoro
Flessibilità in termini di orario di lavoro
Senso di responsabilità
Controllo autonomo dei materiali e utilizzo di grandi macchinari
Un approccio aperto e adattato agli altri
Contatto frequente con clienti di diversa provenienza e profilo
Il piacere di un contatto intenso, capacità di immedesimazione
Forte capacità di lavorare in team grazie alla stretta collaborazione (intra e/o interpersonale)
Lavoro in squadra e coordinamento tra i membri del team
Competenze interculturali
Forte integrità
Garanzia del rispetto di tutte le normative sulla tutela ambientale, la protezione dei dati e lo smaltimento dei rifiuti

Requisiti fisici

rilevanza molto bassa
rilevanza media
alta rilevanza
Spiccate capacità motorie grossolane
Guida e utilizzo frequente di veicoli e macchinari aziendali (es. carrelli elevatori, gru, pale gommate, presse)
Spiccate capacità motorie fini
Utilizzo di impianti con comandi complessi tramite tablet, smontaggio e demolizione
buona visione cromatica
Distinzione di plastica o metalli in base al loro colore, per separare correttamente i materiali e prepararli per il riciclo
Necessità di uno o più organi sensoriali pronunciati
Nessuna allergia/intolleranza
Si richiede un`elevata dose di energia, tenacia e resistenza
Sollevamento di carichi, lavoro in piedi su nastri di smistamento, demolizione e smontaggio
Salute ottimale per poter lavorare a temperature e condizioni climatiche diverse
Lavoro all'aperto con ogni condizione meteo o in capannoni non riscaldati

Descrizione femminile

Melissa è nell'ultimo anno del suo apprendistato come riciclatrice. La giornata inizia alle 7:30, quando Melissa si prepara per le sue mansioni. Oggi parteciperà all'accettazione dei clienti, alla selezione dei materiali e all'utilizzo dei macchinari. Insieme ai suoi colleghi, contribuisce a riciclare i materiali in modo efficiente e a reimmetterli correttamente nel ciclo produttivo.

Già al mattino un camion si ferma davanti alla bilancia. Melissa saluta il conducente e prende i suoi documenti. Registra la consegna e pesa il veicolo. Si accorge subito che il carico è molto vario, con materiali che spaziano da pezzi di metallo a vecchi elettrodomestici. Insieme al cliente, verifica la merce e decide in quale categoria appartiene ciascun materiale. Poi accompagna l'autista alle aree di scarico designate.

Durante la mattinata, Melissa alterna si occupa di diverse attività. Con l'aiuto di un ragno meccanico carica i pezzi di metallo più grandi, che devono essere preparati per il trasporto. Successivamente aiuta nella selezione manuale di materiali più piccoli. Durante questo processo, presta particolare attenzione all'individuazione e separazione di sostanze pericolose, come batterie o contenitori di sostanze chimiche, per garantirne lo smaltimento corretto.

Nel pomeriggio, Melissa lavora su un impianto di frantumazione. Versa un carico di legno usato nel trituratore, monitora regolarmente il funzionamento della macchina e verifica la qualità del materiale triturato. Di tanto in tanto riceve indicazioni e supporto dal suo responsabile, che si assicura che ogni fase del lavoro venga svolta correttamente.

Un'altra parte fondamentale della giornata è la gestione del magazzino. Melissa aiuta a documentare le quantità e le tipologie di materiali di valore che vengono stoccati nei vari container e depositi temporanei. Questa registrazione precisa è essenziale per poter vendere e trasportare correttamente le materie prime rivalorizzabili.

Prima che la giornata di lavoro finisca, Melissa aiuta nella pulizia e manutenzione delle macchine utilizzate.

Alla fine della giornata, Melissa guarda soddisfatta al suo lavoro: ha gestito molte attività diverse, dall'uso delle macchine alla selezione dei materiali rivalorizzabili, fino al controllo della qualità. Con ogni giorno di lavoro, Melissa contribuisce alla conservazione di preziose risorse e alla tutela dell'ambiente.

Particolarità

-

Descrizione maschile

Mattia è nell'ultimo anno del suo apprendistato come riciclatore. La giornata inizia alle 7:30, quando mattia si prepara per le sue mansioni. Oggi parteciperà all'accettazione dei clienti, alla selezione dei materiali e all'utilizzo dei macchinari. Insieme ai suoi colleghi, contribuisce a riciclare i materiali in modo efficiente e a reimmetterli correttamente nel ciclo produttivo.

Già al mattino un camion si ferma davanti alla bilancia. Mattia saluta il conducente e prende i suoi documenti. Registra la consegna e pesa il veicolo. Si accorge subito che il carico è molto vario, con materiali che spaziano da pezzi di metallo a vecchi elettrodomestici. Insieme al cliente, verifica la merce e decide in quale categoria appartiene ciascun materiale. Poi accompagna l'autista alle aree di scarico designate.

Durante la mattinata, Mattia si occupa di diverse attività. Con l'aiuto di un ragno meccanico carica i pezzi di metallo più grandi, che devono essere preparati per il trasporto. Successivamente aiuta nella selezione manuale di materiali più piccoli. Durante questo processo, presta particolare attenzione all'individuazione e separazione di sostanze pericolose, come batterie o contenitori di sostanze chimiche, per garantirne lo smaltimento corretto.

Nel pomeriggio, Mattia lavora su un impianto di frantumazione. Versa un carico di legno usato nel trituratore, controlla monitora regolarmente il funzionamento della macchina e verifica la qualità del materiale triturato. Di tanto in tanto riceve indicazioni e supporto dal suo responsabile, che si assicura che ogni fase del lavoro venga svolta correttamente.

Un'altra parte fondamentale della giornata è la gestione del magazzino. Mattia aiuta a documentare le quantità e le tipologie di materiali di valore che stoccati nei vari container e depositi temporanei. Questa registrazione precisa è essenziale per poter vendere e trasportare correttamente le materie prime rivalorizzabili.

Prima che la giornata di lavoro finisca, Mattia aiuta nella pulizia e manutenzione delle macchine utilizzate.

Alla fine della giornata, Mattia guarda soddisfatto al suo lavoro: ha gestito molte attività diverse, dall'uso delle macchine alla selezione dei materiali rivalorizzabili, fino al controllo della qualità. Con ogni giorno di lavoro, Mattia contribuisce alla conservazione di preziose risorse e alla tutela dell'ambiente.

Particolarità

-