Requisiti scolastici
Questa competenza è molto significativa per la formazione
Requisiti personali
Requisiti fisici
Descrizione femminile
Melissa è nell'ultimo anno del suo apprendistato come riciclatrice. La giornata inizia alle 7:30, quando Melissa si prepara per le sue mansioni. Oggi parteciperà all'accettazione dei clienti, alla selezione dei materiali e all'utilizzo dei macchinari. Insieme ai suoi colleghi, contribuisce a riciclare i materiali in modo efficiente e a reimmetterli correttamente nel ciclo produttivo.
Già al mattino un camion si ferma davanti alla bilancia. Melissa saluta il conducente e prende i suoi documenti. Registra la consegna e pesa il veicolo. Si accorge subito che il carico è molto vario, con materiali che spaziano da pezzi di metallo a vecchi elettrodomestici. Insieme al cliente, verifica la merce e decide in quale categoria appartiene ciascun materiale. Poi accompagna l'autista alle aree di scarico designate.
Durante la mattinata, Melissa alterna si occupa di diverse attività. Con l'aiuto di un ragno meccanico carica i pezzi di metallo più grandi, che devono essere preparati per il trasporto. Successivamente aiuta nella selezione manuale di materiali più piccoli. Durante questo processo, presta particolare attenzione all'individuazione e separazione di sostanze pericolose, come batterie o contenitori di sostanze chimiche, per garantirne lo smaltimento corretto.
Nel pomeriggio, Melissa lavora su un impianto di frantumazione. Versa un carico di legno usato nel trituratore, monitora regolarmente il funzionamento della macchina e verifica la qualità del materiale triturato. Di tanto in tanto riceve indicazioni e supporto dal suo responsabile, che si assicura che ogni fase del lavoro venga svolta correttamente.
Un'altra parte fondamentale della giornata è la gestione del magazzino. Melissa aiuta a documentare le quantità e le tipologie di materiali di valore che vengono stoccati nei vari container e depositi temporanei. Questa registrazione precisa è essenziale per poter vendere e trasportare correttamente le materie prime rivalorizzabili.
Prima che la giornata di lavoro finisca, Melissa aiuta nella pulizia e manutenzione delle macchine utilizzate.
Alla fine della giornata, Melissa guarda soddisfatta al suo lavoro: ha gestito molte attività diverse, dall'uso delle macchine alla selezione dei materiali rivalorizzabili, fino al controllo della qualità. Con ogni giorno di lavoro, Melissa contribuisce alla conservazione di preziose risorse e alla tutela dell'ambiente.
Particolarità
-
Trovi ulteriori informazioni su questa professione (ad esempio possibilità di perfezionamento, basi legislative, professioni simili, etc.) consultando la seguente pagina:
Descrizione maschile
Mattia è nell'ultimo anno del suo apprendistato come riciclatore. La giornata inizia alle 7:30, quando mattia si prepara per le sue mansioni. Oggi parteciperà all'accettazione dei clienti, alla selezione dei materiali e all'utilizzo dei macchinari. Insieme ai suoi colleghi, contribuisce a riciclare i materiali in modo efficiente e a reimmetterli correttamente nel ciclo produttivo.
Già al mattino un camion si ferma davanti alla bilancia. Mattia saluta il conducente e prende i suoi documenti. Registra la consegna e pesa il veicolo. Si accorge subito che il carico è molto vario, con materiali che spaziano da pezzi di metallo a vecchi elettrodomestici. Insieme al cliente, verifica la merce e decide in quale categoria appartiene ciascun materiale. Poi accompagna l'autista alle aree di scarico designate.
Durante la mattinata, Mattia si occupa di diverse attività. Con l'aiuto di un ragno meccanico carica i pezzi di metallo più grandi, che devono essere preparati per il trasporto. Successivamente aiuta nella selezione manuale di materiali più piccoli. Durante questo processo, presta particolare attenzione all'individuazione e separazione di sostanze pericolose, come batterie o contenitori di sostanze chimiche, per garantirne lo smaltimento corretto.
Nel pomeriggio, Mattia lavora su un impianto di frantumazione. Versa un carico di legno usato nel trituratore, controlla monitora regolarmente il funzionamento della macchina e verifica la qualità del materiale triturato. Di tanto in tanto riceve indicazioni e supporto dal suo responsabile, che si assicura che ogni fase del lavoro venga svolta correttamente.
Un'altra parte fondamentale della giornata è la gestione del magazzino. Mattia aiuta a documentare le quantità e le tipologie di materiali di valore che stoccati nei vari container e depositi temporanei. Questa registrazione precisa è essenziale per poter vendere e trasportare correttamente le materie prime rivalorizzabili.
Prima che la giornata di lavoro finisca, Mattia aiuta nella pulizia e manutenzione delle macchine utilizzate.
Alla fine della giornata, Mattia guarda soddisfatto al suo lavoro: ha gestito molte attività diverse, dall'uso delle macchine alla selezione dei materiali rivalorizzabili, fino al controllo della qualità. Con ogni giorno di lavoro, Mattia contribuisce alla conservazione di preziose risorse e alla tutela dell'ambiente.
Particolarità
-
Trovi ulteriori informazioni su questa professione (ad esempio possibilità di perfezionamento, basi legislative, professioni simili, etc.) consultando la seguente pagina: