Requisiti scolastici
Questa competenza è molto significativa per la formazione
Requisiti personali
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Requisiti fisici
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Descrizione femminile
Oggi, Emma prepara un risotto secondo una nuova ricetta. Innanzitutto, legge la ricetta che le ha dato il capo cucina, scrivendosi qualche appunto laddove necessario. Poiché ci sono termini tecnici che non capisce, chiede spiegazioni. Mentre il capo cucina spiega, Emma ascolta attentamente e si annota tutto. Lo chef le chiede inoltre di cercare in un libro specialistico informazioni sulle varie qualità di riso. A questo punto, prepara gli ingredienti e gli utensili necessari, poi si mette all'opera. Di tanto in tanto, dà un'occhiata alla ricetta per assicurarsi di seguire la procedura esattamente come indicato.
Un paio di volte, ha dei dubbi, per cui chiede allo chef come fare. Poiché anche lui è impegnatissimo con gli altri collaboratori dall'altra parte della cucina, si limita a darle indicazioni spicce ad alta voce, che Emma si sforza di ascoltare con attenzione.
Il piatto è quasi pronto. Deve ancora prepararlo per il servizio e guarnirlo. Lo chef si limita a dirle in modo un po' brusco: «Il bordo del piatto deve essere pulito!». Emma annuisce e prepara il piatto. A questo punto, Emma e lo chef degustano il risotto: Emma ascolta con attenzione il commento del suo capo, riflette a che cosa potrebbe fare diversamente la prossima volta e in che modo ciò influirebbe sulla pietanza. Poi, gli spiega che cosa ha imparato con questa ricetta e che appunti ha presto sulla base del suo feedback.
Terminata la discussione, Emma modifica la ricetta di conseguenza, legge ancora una volta la nuova versione e la salva nel programma per le ricette.
Particolarità
- I requisiti possono variare secondo il tipo di esercizio (p.es. ristorante, albergo, ospedale).
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente:
Descrizione maschile
Oggi, Federico prepara un risotto secondo una nuova ricetta. Innanzitutto, legge la ricetta che gli ha dato il capo cucina, scrivendosi qualche appunto laddove necessario. Poiché ci sono termini tecnici che non capisce, chiede spiegazioni. Mentre il capo cucina spiega, Federico ascolta attentamente e si annota tutto. Lo chef gli chiede inoltre di cercare in un libro specialistico informazioni sulle varie qualità di riso. A questo punto, prepara gli ingredienti e gli utensili necessari, poi si mette all'opera. Di tanto in tanto, dà un'occhiata alla ricetta per assicurarsi di seguire la procedura esattamente come indicato.
Un paio di volte, ha dei dubbi, per cui chiede allo chef come fare. Poiché anche lui è impegnatissimo con gli altri collaboratori dall'altra parte della cucina, si limita a dargli indicazioni spicce ad alta voce, che Federico si sforza di ascoltare con attenzione.
Il piatto è quasi pronto. Deve ancora prepararlo per il servizio e guarnirlo. Lo chef si limita a dirgli in modo un po' brusco: «Il bordo del piatto deve essere pulito!». Federico annuisce e prepara il piatto. A questo punto, Federico e lo chef degustano il risotto: Federico ascolta con attenzione il commento del suo capo, riflette a che cosa potrebbe fare diversamente la prossima volta e in che modo ciò influirebbe sulla pietanza. Poi, gli spiega che cosa ha imparato con questa ricetta e che appunti ha presto sulla base del suo feedback.
Terminata la discussione, Federico modifica la ricetta di conseguenza, legge ancora una volta la nuova versione e la salva nel programma per le ricette.
Particolarità
- I requisiti possono variare secondo il tipo di esercizio (p.es. ristorante, albergo, ospedale).
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente: