Requisiti scolastici
Questa competenza è molto significativa per la formazione
Requisiti personali
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Requisiti fisici
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Descrizione femminile
Aurora riceve dal suo formatore professionale l'incarico di modificare una macchina che in seguito userà per condurre un esperimento. Dopo un breve colloquio con il formatore, elabora un disegno tecnico della lamiera necessaria alla trasformazione della macchina. Dopo aver determinato con appositi strumenti di misurazione le dimensioni della lamiera, si reca in officina per tagliarla secondo le dimensioni giuste ed eseguire i fori necessari. Documenta il lavoro appena svolto con fotografie che inserisce nel raccoglitore del laboratorio insieme al disegno tecnico e ai suoi appunti. Ciò è importante affinché possa in seguito ripercorrere quali modifiche ha eseguito e quando.
A questo punto, bisogna connettere alla macchina gli strumenti di misurazione elettronici e Aurora si consulta con un collega. Questi le spiega che deve prima di tutto preparare un cavo adatto. Aurora salda quindi i fili nella presa seguendo uno schema. Con il cavo che ha preparato, collega lo strumento di misurazione e verifica che tutto funzioni correttamente. La macchina è ora pronta per l'utilizzo e mancano solo i dispositivi di prova per l'esperimento previsto. Aurora si informa brevemente su come deve condurre l'esperimento e legge per questo anche alcune informazioni in inglese, poi si consulta ancora una volta con il suo formatore per capire esattamente come procedere.
Durante l'esperimento, osserva determinati parametri quali la temperatura, la corrente e la tensione, e si annota i valori per poter in seguito analizzarli e confrontarli. Anche i dispositivi di prova sono importanti per avere indicazioni sul risultato del test. Con un microscopio Aurora ne osserva la superficie per vedere se è stata alterata e determina con un durometro se non si è scaldata troppo. Documenta i risultati nel quaderno di laboratorio e compila le statistiche occorrenti. In seguito, discute i risultati con il gruppo e illustra i dettagli che le sembrano particolarmente importanti. Per pianificare gli esperimenti successivi, riflette sui diversi parametri che dovrà modificare uno dopo l'altro, così da poter osservarne l'effetto sull'esperimento nel suo complesso.
Particolarità
-
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente:
Descrizione maschile
Liam riceve dalla sua formatrice professionale l'incarico di modificare una macchina che in seguito userà per condurre un esperimento. Dopo un breve colloquio con la formatrice, elabora un disegno tecnico della lamiera necessaria alla trasformazione della macchina. Dopo aver determinato con appositi strumenti di misurazione le dimensioni della lamiera, si reca in officina per tagliarla secondo le dimensioni giuste ed eseguire i fori necessari. Documenta il lavoro appena svolto con fotografie che inserisce nel raccoglitore del laboratorio insieme al disegno tecnico e ai suoi appunti. Ciò è importante affinché possa in seguito ripercorrere quali modifiche ha eseguito e quando.
A questo punto, bisogna connettere alla macchina gli strumenti di misurazione elettronici e Liam si consulta con un collega. Questi gli spiega che deve prima di tutto preparare un cavo adatto. Liam salda quindi i fili nella presa seguendo uno schema. Con il cavo che ha preparato, collega lo strumento di misurazione e verifica che tutto funzioni correttamente. La macchina è ora pronta per l'utilizzo e mancano solo i dispositivi di prova per l'esperimento previsto. Liam si informa brevemente su come deve condurre l'esperimento e legge per questo anche alcune informazioni in inglese, poi si consulta ancora una volta con la sua formatrice per capire esattamente come procedere.
Durante l'esperimento, osserva determinati parametri quali la temperatura, la corrente e la tensione, e si annota i valori per poter in seguito analizzarli e confrontarli. Anche i dispositivi di prova sono importanti per avere indicazioni sul risultato del test. Con un microscopio Liam ne osserva la superficie per vedere se è stata alterata e determina con un durometro se non si è scaldata troppo. Documenta i risultati nel quaderno di laboratorio e compila le statistiche occorrenti. In seguito, discute i risultati con il gruppo e illustra i dettagli che gli sembrano particolarmente importanti. Per pianificare gli esperimenti successivi, riflette sui diversi parametri che dovrà modificare uno dopo l'altro, così da poter osservarne l'effetto sull'esperimento nel suo complesso.
Particolarità
-
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente: