Tipica situazione lavorativa
Un cliente ha bisogno di una vernice da applicare su elementi di metallo. Il responsabile del laboratorio inoltra l'incarico a Lisa, spiegandole le esigenze del cliente, poi discutono insieme di come procedere.
Lisa studia la documentazione che ha ricevuto e si informa sui requisiti che deve avere la vernice in questione. Poi, cerca i prodotti necessari e pianifica una serie di esperimenti con varie vernici. Ne parla ancora con il responsabile per assicurarsi che la serie di esperimenti corrisponda a quanto serve al cliente.
In seguito, prepara le ricette per le vernici da testare. A tale scopo, deve fare alcuni calcoli. Poi, prepara le vernici seguendo le ricette e in seguito le applica su una superficie idonea, osservando in particolare se la vernice si lascia lavorare bene. Quando la vernice è asciutta, Lisa svolge i test necessari e li documenta in un verbale. A questo punto, confronta i risultati con i requisiti specifici posti dal cliente.
Infine, presenta i risultati al responsabile del laboratorio. Li valutano assieme e decidono quale delle vernici corrisponde al meglio alle esigenze del cliente.
Altri requisiti
- Percezione normale dei colori
Particolarità
- Per questa professione esistono quattro indirizzi professionali (Chimica, Biologia, Tessili, Pittura e vernice) con requisiti specifici.
Trovi ulteriori informazioni su questa professione (ad esempio possibilità di perfezionamento, basi legislative, professioni simili, etc.) consultando la seguente pagina: