Navigazione del sito profilideirequisiti.ch

Skiplinks

Per utilizzare i tasti di accesso, premete "Alt" + "Accesskey" + "Enter" (Internet Explorer) o "Alt" + "Shift" + "Accesskey" (Firefox) oder "Alt" + "Accesskey" (Chrome).

Requisiti scolastici

Requisiti semplici
Requisiti medi
Requisiti elevati
Requisiti molto elevati
Matematica
Numeri e calcolo
Geometria
Grandezze e misure
Funzioni
Dati e probabilità
Lingua di scolarizzazione
Lettura
Comprensione orale
Produzione scritta
Partecipazione a delle conversazioni
Produzione orale continua
Scienze naturali
Domande e indagare
Sfruttare informazioni
Classificare, strutturare, modellizzare
Valutare e giudicare
Elaborare e trasporre
Comunicare e scambiare
Lingue straniere
Comprensione orale
Comprensione scritta
Partecipazione a delle conversazioni
Produzione orale continua
Scrittura

Questa competenza è molto significativa per la formazione

Requisiti personali

Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.

Requisiti fisici

Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.

Descrizione femminile

Lunedì mattina per prima cosa Giulia va in magazzino, dove incontra le sue colleghe e i suoi colleghi e il suo superiore. Il superiore distribuisce i compiti per la settimana e Giulia ascolta attentamente. Lei e i suoi colleghi ricevono l'incarico di eseguire i lavori di intonacatura e gessatura delle pareti e dei soffitti in una nuova casa monofamiliare. Giulia studia concentrata il progetto e la descrizione del lavoro per poi preparare le quantità giuste del materiale necessario. Dopo aver caricato il veicolo insieme ai suoi colleghi, si recano tutti insieme sul cantiere. Arrivati, Giulia appronta innanzitutto un magazzino per il materiale, monta i ponteggi per i lavori della mansarda, poi copre le finestre e le porte per proteggerle dagli schizzi di intonaco. In seguito, valuta se il fondo è adatto per l'intonacatura, controllando se ci sono punti sporchi da pulire. Verifica inoltre se il fondo ha superfici lisce come quelle in cemento armato, sulle quali bisognerà applicare uno strato di adesione*. Dopo aver preparato il fondo con lo strato di adesione, Giulia può passare all'applicazione dell'intonaco di fondo, un intonaco a base di calce. Lo strato viene eseguito con una macchina che consente di miscelare la malta asciutta con acqua e di applicarla sulla parete attraverso un tubo. Un getto di aria compressa spruzza la malta che bisogna poi lisciare con la staggia in modo da ottenere una superficie bella piana.

I soffitti vengono invece ricoperti di intonaco a base di gesso, che Giulia applica sotto forma di uno strato perfettamente liscio. Alla fine i soffitti vengono verniciati di bianco dal pittore. Affinché anche le pareti abbiano una struttura gradevole, Giulia miscela in un grande contenitore l'intonaco di finitura (granulometria di 1.0 mm) con acqua. Insieme a un collega applica questo intonaco granuloso servendosi degli attrezzi necessari e delle tecniche giuste. Giulia prova sempre un gran piacere quando vede il risultato del lavoro eseguito insieme ai colleghi: quella che era una costruzione grezza di calcestruzzo e mattoni diventa una casa bella e confortevole. La sera, prima di lasciare il cantiere dopo una giornata impegnativa, scrive in dettaglio nel rapporto tutti i lavori eseguiti.

*Uno strato di adesione deve essere applicato sul fondo prima di applicare l'intonaco vero e proprio o di verniciare una parete. Esso permette di ottenere una superficie ruvida sulla quale la malta si attacca meglio che su una parete liscia.

Particolarità

-

Descrizione maschile

Lunedì mattina per prima cosa Gabriel va in magazzino, dove incontra le sue colleghe e i suoi colleghi e il suo superiore. Il superiore distribuisce i compiti per la settimana e Gabriel ascolta attentamente. Lui e i suoi colleghi ricevono l'incarico di eseguire i lavori di intonacatura e gessatura delle pareti e dei soffitti in una nuova casa monofamiliare. Gabriel studia concentrato il progetto e la descrizione del lavoro per poi preparare le quantità giuste del materiale necessario. Dopo aver caricato il veicolo insieme ai suoi colleghi, si recano tutti insieme sul cantiere. Arrivati, Gabriel appronta innanzitutto un magazzino per il materiale, monta i ponteggi per i lavori della mansarda, poi copre le finestre e le porte per proteggerle dagli schizzi di intonaco. In seguito, valuta se il fondo è adatto per l'intonacatura, controllando se ci sono punti sporchi da pulire. Verifica inoltre se il fondo ha superfici lisce come quelle in cemento armato, sulle quali bisognerà applicare uno strato di adesione*. Dopo aver preparato il fondo con lo strato di adesione, Gabriel può passare all'applicazione dell'intonaco di fondo, un intonaco a base di calce. Lo strato viene eseguito con una macchina che consente di miscelare la malta asciutta con acqua e di applicarla sulla parete attraverso un tubo. Un getto di aria compressa spruzza la malta che bisogna poi lisciare con la staggia in modo da ottenere una superficie bella piana.

I soffitti vengono invece ricoperti di intonaco a base di gesso, che Gabriel applica sotto forma di uno strato perfettamente liscio. Alla fine i soffitti vengono verniciati di bianco dal pittore. Affinché anche le pareti abbiano una struttura gradevole, Gabriel miscela in un grande contenitore l'intonaco di finitura (granulometria di 1.0 mm) con acqua. Insieme a un collega applica questo intonaco granuloso servendosi degli attrezzi necessari e delle tecniche giuste. Gabriel prova sempre un gran piacere quando vede il risultato del lavoro eseguito insieme ai colleghi: quella che era una costruzione grezza di calcestruzzo e mattoni diventa una casa bella e confortevole. La sera, prima di lasciare il cantiere dopo una giornata impegnativa, scrive in dettaglio nel rapporto tutti i lavori eseguiti.

*Uno strato di adesione deve essere applicato sul fondo prima di applicare l'intonaco vero e proprio o di verniciare una parete. Esso permette di ottenere una superficie ruvida sulla quale la malta si attacca meglio che su una parete liscia.

Particolarità

-