Requisiti scolastici
Questa competenza è molto significativa per la formazione
Requisiti personali
Requisiti fisici
Descrizione femminile
Di prima mattina Mia, che lavora in una grande officina, accoglie un cliente che porta la sua bici elettrica. Lei le chiede quale sia il problema e viene a sapere che il motore della bicicletta, che assiste la pedalata, si è bloccato all’improvviso mentre il signore si recava al lavoro. Mia esamina attentamente la bici elettrica e controlla il motore. A un primo sguardo non riesce a capire quale potrebbe essere il guasto. Si accorda con il cliente di fargli avere un preventivo per la riparazione non appena avrà capito qual è il problema. Il cliente accetta la sua proposta e Mia si mette subito al lavoro. Cerca in Internet il manuale di istruzioni della bici elettrica, nonché le informazioni sul motore fornite dal produttore e le legge attentamente. Toglie la copertura del motore per poter controllare i collegamenti elettrici. A tale scopo utilizza un disegno del produttore sulle componenti del motore. Mia nota che i contatti di un connettore sono fortemente ossidati e che quindi vanno sostituiti.
Dopo aver consultato la sua formatrice, Mia chiama il cliente e gli propone la sostituzione del cavo e dei connettori indicando il prezzo dei pezzi da sostituire. Dopo essersi accordata con lui riguardo alla riparazione, si mette subito al lavoro. Servendosi dei disegni del produttore, Mia smonta il pezzo difettoso e lo sostituisce in modo professionale. Dopo aver rimontato completamente e correttamente la copertura del motore, fa un giro di prova. La bicicletta è pronta per essere ritirata.
Particolarità
-
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente:
Descrizione maschile
Di prima mattina Federico, che lavora in una grande officina, accoglie una cliente che porta la sua bici elettrica. Lui le chiede quale sia il problema e viene a sapere che il motore della bicicletta, che assiste la pedalata, si è bloccato all’improvviso mentre la signora si recava al lavoro. Federico esamina attentamente la bici elettrica e controlla il motore. A un primo sguardo non riesce a capire quale potrebbe essere il guasto. Si accorda con la cliente di farle avere un preventivo per la riparazione non appena avrà capito qual è il problema. La cliente accetta la sua proposta e Federico si mette subito al lavoro. Cerca in Internet il manuale di istruzioni della bici elettrica, nonché le informazioni sul motore fornite dal produttore e le legge attentamente. Toglie la copertura del motore per poter controllare i collegamenti elettrici. A tale scopo utilizza un disegno del produttore sulle componenti del motore. Federico nota che i contatti di un connettore sono fortemente ossidati e che quindi vanno sostituiti.
Dopo aver consultato la sua formatrice, Federico chiama la cliente e le propone la sostituzione del cavo e dei connettori indicando il prezzo dei pezzi da sostituire. Dopo essersi accordato con lei riguardo alla riparazione, si mette subito al lavoro. Servendosi dei disegni del produttore, Federico smonta il pezzo difettoso e lo sostituisce in modo professionale. Dopo aver rimontato completamente e correttamente la copertura del motore, fa un giro di prova. La bicicletta è pronta per essere ritirata.
Particolarità
-
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente: