Requisiti scolastici
Questa competenza è molto significativa per la formazione
Requisiti personali
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Requisiti fisici
Per questa professione non è ancora disponibile alcun profilo. In costruzione. Nuovi profili saranno aggiunti continuamente.
Descrizione femminile
Melissa e la sua capa si recano su un cantiere. Si tratta di una casa monofamiliare con un terrazzo sul quale andrà montato un giardino d'inverno. Mentre si dirigono sul posto, la capa le spiega come dovrà essere il giardino d'inverno e quali materiali e profilati metallici andranno usati. Melissa ascolta con attenzione e, quando ha un dubbio, chiede chiarimenti. Giunti sul cantiere, bisogna innanzitutto controllare la situazione in loco. La capa guarda gli schizzi del progetto dell'architetto e li confronta con il terrazzo. Melissa la aiuta a determinare le misure effettive del terrazzo con vari strumenti specifici e a fare uno schizzo. Poiché sarà Melissa a realizzare il giardino d'inverno, la capa le chiede di effettuare i disegni da sola, ma controlla che lo faccia in modo corretto e la aiuta se necessario.
Tornate in officina, aiutandosi con lo schizzo, Melissa esegue un disegno più preciso con tutte le misure ed effettua i calcoli necessari. A questo punto, discute con la sua capa del lavoro preparatorio svolto e si fa spiegare come proseguire. Basandosi sui disegni verificati dalla capa, Melissa deve prima di tutto allestire una lista dei pezzi da tagliare, poi eseguire il taglio e infine assemblare il giardino d'inverno. Quando ha un problema, può sempre rivolgersi alla sua capa. Finito di saldare insieme gli elementi del giardino d'inverno, confronta un'ultima volta il risultato con i piani e lima alcuni punti, perché sa che la sua capa è molto esigente per quanto riguarda il livello di qualità. Gli elementi finiti vengono presi in consegna da una ditta specializzata per la verniciatura. A tale scopo, Melissa prepara un buono di consegna sul quale indica le misure dei pezzi e il colore di vernice richiesto, che in questo caso è grigio. Non appena i pezzi tornano in officina verniciati, Melissa prepara tutto quello che servirà per il montaggio: viti, attrezzi e macchinari. Un metalcostruttore AFC con più esperienza di lei lo aiuta a montare il giardino d'inverno. Tutto fila liscio e in quattro e quattr'otto il lavoro è finito.
Particolarità
- Per questa professione esistono tre indirizzi professionali (Metalcostruzione, Costruzioni in acciaio e Lavori di fucinatura) con requisiti specifici.
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente:
Descrizione maschile
Mattia e la sua capa si recano su un cantiere. Si tratta di una casa monofamiliare con un terrazzo sul quale andrà montato un giardino d'inverno. Mentre si dirigono sul posto, la capa gli spiega come dovrà essere il giardino d'inverno e quali materiali e profilati metallici andranno usati. Mattia ascolta con attenzione e, quando ha un dubbio, chiede chiarimenti. Giunti sul cantiere, bisogna innanzitutto controllare la situazione in loco. La capa guarda gli schizzi del progetto dell'architetto e li confronta con il terrazzo. Mattia la aiuta a determinare le misure effettive del terrazzo con vari strumenti specifici e a fare uno schizzo. Poiché sarà Mattia a realizzare il giardino d'inverno, la capa gli chiede di effettuare i disegni da solo, ma controlla che lo faccia in modo corretto e lo aiuta se necessario.
Tornati in officina, aiutandosi con lo schizzo, Mattia esegue un disegno più preciso con tutte le misure ed effettua i calcoli necessari. A questo punto, discute con la sua capa del lavoro preparatorio svolto e si fa spiegare come proseguire. Basandosi sui disegni verificati dalla capa, Mattia deve prima di tutto allestire una lista dei pezzi da tagliare, poi eseguire il taglio e infine assemblare il giardino d'inverno. Quando ha un problema, può sempre rivolgersi alla sua capa. Finito di saldare insieme gli elementi del giardino d'inverno, confronta un'ultima volta il risultato con i piani e lima alcuni punti, perché sa che la sua capa è molto esigente per quanto riguarda il livello di qualità. Gli elementi finiti vengono presi in consegna da una ditta specializzata per la verniciatura. A tale scopo, Mattia prepara un buono di consegna sul quale indica le misure dei pezzi e il colore di vernice richiesto, che in questo caso è grigio. Non appena i pezzi tornano in officina verniciati, Mattia prepara tutto quello che servirà per il montaggio: viti, attrezzi e macchinari. Un metalcostruttore AFC con più esperienza di lui lo aiuta a montare il giardino d'inverno. Tutto fila liscio e in quattro e quattr'otto il lavoro è finito.
Particolarità
- Per questa professione esistono tre indirizzi professionali (Metalcostruzione, Costruzioni in acciaio e Lavori di fucinatura) con requisiti specifici.
Troverai informazioni su questa professione sulla pagina seguente: